Hausarbeiten logo
Shop
Shop
Tutorials
En De
Shop
Tutorials
  • How to find your topic
  • How to research effectively
  • How to structure an academic paper
  • How to cite correctly
  • How to format in Word
Trends
FAQ
Zur Shop-Startseite › Sprachwissenschaft / Sprachforschung (fachübergreifend)

L'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Land Nordreno-Vestfalia: origine, organizzazione, continuità

Titel: L'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Land Nordreno-Vestfalia: origine, organizzazione, continuità

Masterarbeit , 2007 , 54 Seiten , Note: 110/110

Autor:in: Giulia Covezzi (Autor:in)

Sprachwissenschaft / Sprachforschung (fachübergreifend)

Leseprobe & Details   Blick ins Buch
Zusammenfassung Leseprobe Details

I recenti risultati degli studi PISA e IGLU relativi al sistema scolastico tedesco hanno messo in luce carenze strutturali e di rendimento. Gli alunni provenienti dalle classi sociali meno agiate, composte in buona parte da immigrati, risultano avere un tasso di insuccesso scolastico più elevato della media. Tra questi spiccano, in negativo, i ragazzi di origine italiana. Considerando alcuni studi relativi all’effetto positivo che l’alfabetizzazione e lo sviluppo delle competenze linguistiche in lingua materna risulterebbe avere sull’apprendimento della L2, si è voluto sondare se e come questa possibilità venga sfruttata per cercare di favorire da una parte il successo scolastico degli alunni di origine italiana e dall’altra una maggiore integrazione sociale.
A tal fine sono stati effettuati dei rilevamenti relativi alla nascita e all’organizzazione delle scuole bilingue o con percorsi bilingue presenti nel Land Nordreno Vestfalia con due obiettivi: in primo luogo fornire una panoramica sull’offerta; in secondo luogo analizzare i dati relativi alla continuità ed al successo/insuccesso scolastico.

Leseprobe


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Introduzione
  • Parte Teorica
    • Sistema e i cicli scolastici nel Nordreno-Vestfalia
    • Diffusione delle scuole bilingui nel NRW: dati statistici sulla presenza di scuole bilingui in confronto alla totalità delle scuole
      • Panoramica dell'offerta bilingue italo-tedesca nel Land NRW
    • Perché bilingue?
    • Insegnamento bilingue nelle scuole primarie
      • Origine e nascita dei percorsi bilingue nelle scuole primarie
      • Insegnanti coinvolti nell'insegnamento in lingua italiana
      • Struttura delle classi
      • Programmi, materie e modalità di insegnamento
    • Insegnamento bilingue nelle scuole secondarie
      • Origine e nascita dei percorsi bilingue nelle scuole secondarie
      • Insegnanti coinvolti nell'insegnamento in lingua italiana
      • Struttura delle classi
      • Programmi, materie e modalità di insegnamento
    • Continuità e successo scolastico
  • Parte Operativa
    • Organizzazione della ricerca
    • Strutturazione del questionario
    • Somministrazione del questionario ed elaborazione dei dati

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questa ricerca si propone di analizzare l'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Nordreno-Vestfalia, esplorandone le origini, l'organizzazione e la sua influenza sulla continuità e sul successo scolastico degli studenti. L'obiettivo è comprendere come questo modello bilingue si integra nel sistema scolastico tedesco e quali sono i suoi effetti sull'integrazione degli studenti con background migratorio italiano.

  • Il sistema scolastico tedesco e la sua struttura nel Nordreno-Vestfalia.
  • L'evoluzione dell'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel NRW.
  • L'impatto del bilinguismo sull'apprendimento e l'integrazione scolastica.
  • Il ruolo degli insegnanti e l'organizzazione delle classi bilingui.
  • La continuità scolastica e il successo degli studenti nei percorsi bilingui.

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Introduzione: L'introduzione presenta la motivazione della ricerca, focalizzandosi sullo stupore dell'autrice di fronte alla rigidità del sistema scolastico tedesco e al suo impatto sul successo scolastico degli studenti con background migratorio, in particolare quello italiano nel Nordreno-Vestfalia (NRW). Viene sottolineata l'autonomia dei Bundesländer nella pianificazione scolastica e la mancanza di lungimiranza nella gestione dell'immigrazione, evidenziando come il sistema, con la sua scelta obbligatoria dell'indirizzo scolastico a 10 anni, crei problemi di inserimento e insuccesso scolastico per gli studenti immigrati.

1. Sistema e i cicli scolastici nel Nordreno-Vestfalia: Questo capitolo descrive il sistema scolastico tedesco nel NRW, focalizzandosi sul "Dreigliedriges Schulsystem", un sistema a tre indirizzi (Hauptschule, Realschule, Gymnasium) con la scelta dell'indirizzo effettuata dall'insegnante al termine del ciclo primario. Vengono evidenziate le criticità di questo sistema, in particolare per gli studenti immigrati, e la successiva introduzione delle Gesamtschulen (scuole comprensive) come tentativo di maggiore flessibilità.

2. Diffusione delle scuole bilingui nel NRW: dati statistici sulla presenza di scuole bilingui in confronto alla totalità delle scuole: Questo capitolo analizza la diffusione delle scuole bilingui nel NRW, fornendo dati statistici sulla loro presenza rispetto al totale delle scuole. La sezione 2.1 approfondisce l'offerta bilingue italo-tedesca, descrivendo la sua evoluzione e contestualizzandola nel quadro generale del sistema scolastico regionale.

3. Perché bilingue?: Questo capitolo si concentra sulle motivazioni che hanno portato all'istituzione delle scuole bilingui, mettendo in luce l'importanza della competenza nella lingua madre per l'apprendimento della lingua tedesca e il ruolo degli studi PISA e IGLU nell'evidenziare le criticità del sistema scolastico tedesco e il basso rendimento degli studenti con background migratorio.

4. Insegnamento bilingue nelle scuole primarie: Questo capitolo descrive l'organizzazione dell'insegnamento bilingue nelle scuole primarie, analizzando le origini dei percorsi bilingui, il ruolo degli insegnanti di lingua italiana, la struttura delle classi e le modalità di insegnamento. Si concentra su come l'approccio bilingue affronta le sfide dell'integrazione e dell'apprendimento per gli studenti con background migratorio.

5. Insegnamento bilingue nelle scuole secondarie: Analogamente al capitolo precedente, questo capitolo approfondisce l'insegnamento bilingue nelle scuole secondarie, analizzando le origini, il ruolo degli insegnanti, la struttura delle classi e le modalità di insegnamento, offrendo un quadro completo del percorso bilingue dalla primaria alla secondaria.

6. Continuità e successo scolastico: Questo capitolo analizza il legame tra l'offerta bilingue e la continuità scolastica e il successo degli studenti. Esplora se e come il modello bilingue contribuisce a migliorare l'integrazione e i risultati accademici degli studenti con background migratorio, ponendo le basi per future ricerche in questo ambito.

Schlüsselwörter (Parole Chiave)

Scuole bilingui, Italia, Germania, Nordreno-Vestfalia, immigrazione, integrazione scolastica, successo scolastico, lingua madre, lingua seconda, apprendimento, sistema scolastico tedesco, percorsi bilingui, continuità educativa.

Domande Frequenti: Analisi dell'Offerta Formativa Bilingue Italo-Tedesca nel Nordreno-Vestfalia

Quali sono gli argomenti trattati in questo documento?

Questo documento presenta un'analisi approfondita dell'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Nordreno-Vestfalia (NRW). Copre aspetti teorici, come la struttura del sistema scolastico tedesco e l'evoluzione dei percorsi bilingui, e aspetti operativi, come la metodologia di ricerca impiegata. Vengono esaminati l'impatto del bilinguismo sull'apprendimento e l'integrazione scolastica, il ruolo degli insegnanti e la continuità scolastica degli studenti.

Qual è l'obiettivo principale della ricerca?

L'obiettivo principale è analizzare l'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel NRW, esplorandone le origini, l'organizzazione e la sua influenza sulla continuità e sul successo scolastico degli studenti con background migratorio italiano. Si mira a comprendere come questo modello si integra nel sistema scolastico tedesco e quali effetti ha sull'integrazione di questi studenti.

Come è strutturato il sistema scolastico tedesco nel NRW?

Il documento descrive il "Dreigliedriges Schulsystem" del NRW, un sistema a tre indirizzi (Hauptschule, Realschule, Gymnasium) con scelta dell'indirizzo a 10 anni. Vengono evidenziate le criticità di questo sistema, soprattutto per gli studenti immigrati, e l'introduzione successiva delle Gesamtschulen (scuole comprensive) come tentativo di maggiore flessibilità.

Qual è la diffusione delle scuole bilingui nel NRW?

Il documento analizza la diffusione delle scuole bilingui nel NRW, fornendo dati statistici sulla loro presenza rispetto al totale delle scuole. Un'attenzione particolare è dedicata all'offerta bilingue italo-tedesca, descrivendone l'evoluzione e contestualizzandola nel sistema scolastico regionale.

Perché sono state istituite le scuole bilingui?

L'istituzione delle scuole bilingui è motivata dall'importanza della competenza nella lingua madre per l'apprendimento della lingua tedesca. Gli studi PISA e IGLU, che evidenziano le criticità del sistema scolastico tedesco e il basso rendimento degli studenti con background migratorio, hanno contribuito a questa scelta.

Come è organizzato l'insegnamento bilingue nelle scuole primarie e secondarie?

Il documento descrive l'organizzazione dell'insegnamento bilingue in entrambi i livelli scolastici, analizzando le origini dei percorsi bilingui, il ruolo degli insegnanti di lingua italiana, la struttura delle classi e le modalità di insegnamento. Si concentra su come l'approccio bilingue affronta le sfide dell'integrazione e dell'apprendimento per gli studenti con background migratorio.

Qual è il rapporto tra l'offerta bilingue e il successo scolastico?

Il documento analizza il legame tra l'offerta bilingue e la continuità scolastica e il successo degli studenti. Si esplora se e come il modello bilingue contribuisce a migliorare l'integrazione e i risultati accademici degli studenti con background migratorio.

Quali sono le parole chiave principali del documento?

Le parole chiave includono: scuole bilingui, Italia, Germania, Nordreno-Vestfalia, immigrazione, integrazione scolastica, successo scolastico, lingua madre, lingua seconda, apprendimento, sistema scolastico tedesco, percorsi bilingui, continuità educativa.

Ende der Leseprobe aus 54 Seiten  - nach oben

Details

Titel
L'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Land Nordreno-Vestfalia: origine, organizzazione, continuità
Hochschule
Università Ca’ Foscari di Venezia
Note
110/110
Autor
Giulia Covezzi (Autor:in)
Erscheinungsjahr
2007
Seiten
54
Katalognummer
V91998
ISBN (eBook)
9783638043021
ISBN (Buch)
9783638941747
Sprache
Italienisch
Schlagworte
schulerfolg migrantenkinder muttersprache einfluss der muttersprache zweitspracherwerb zweitsprach italienische kinder deutsches schulsystem bilinguale schule bilinguale unterricht
Produktsicherheit
GRIN Publishing GmbH
Arbeit zitieren
Giulia Covezzi (Autor:in), 2007, L'offerta formativa bilingue italo-tedesca nel Land Nordreno-Vestfalia: origine, organizzazione, continuità, München, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/91998
Blick ins Buch
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/2/preview_popup_advertising.jpg
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
Leseprobe aus  54  Seiten
Hausarbeiten logo
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Shop
  • Tutorials
  • FAQ
  • Zahlung & Versand
  • Über uns
  • Contact
  • Datenschutz
  • AGB
  • Impressum