Hausarbeiten logo
Shop
Shop
Tutorials
En De
Shop
Tutorials
  • How to find your topic
  • How to research effectively
  • How to structure an academic paper
  • How to cite correctly
  • How to format in Word
Trends
FAQ
Zur Shop-Startseite › Romanistik - Italianistik

Le minoranze linguistiche italiane

Appartengono al repertorio linguistico italo-romanzo?

Titel: Le minoranze linguistiche italiane

Hausarbeit , 2018 , 15 Seiten , Note: 1,3

Autor:in: Giovanna Bria (Autor:in)

Romanistik - Italianistik

Leseprobe & Details   Blick ins Buch
Zusammenfassung Leseprobe Details

Nel seguente saggio andremo a conoscere meglio queste minoranze linguistiche e ad analizzarle dal punto di vista della linguistica variazionale. In modo particolare cercheremo di rispondere alla domanda, se da un punto di vista sociolinguistico e possibile considerare queste minoranze come ulteriori varieta dell'italiano per repertorio linguistico italo-romanzo o se invece sono da classificare come appartenenti a un diasistema completamente differente.

"L'Italia e ancora oggi un paese ricco di minoranze linguistiche, cioe di comunita nelle quali la lingua di socializzazione none l'italiano o uno dei dialetti italo-romanzi ma una varieta diversa." Non ci riferiamo pero alle varie comunita di recente immigrazione dai paesi europei o extraeuropei, ma alle comunita storiche alloglotte, cioe comunita parlanti "altre lingue", che costituiscono le cosiddette minoranze linguistiche diverse per lingue, tradizioni culturali e condizioni socioeconomiche. In Italia le lingue registrate diverse dall'Italiano sono 31. Di queste 31 lingue pero solo 12 sono riconosciute dallo Stato.

Leseprobe


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Introduzione
  • Classificazione delle minoranze linguistiche
  • Singole minoranze
    • Sardo e catalano
    • Occitano e franco-provenzale
    • Ladino
    • Friulano
    • Dialetti tirolesi e alemannico
    • Sloveno
    • Croato
    • Albanese
    • Dialetti greci
    • Lingue zingariche
  • Le minoranze linguistiche nella sociolinguistica
    • Il repertorio linguistico italo-romanzo
    • Prestigio sociopolitico e storico delle minoranze
    • Le minoranze da un punto di vista diastratico e diafasico
  • Conclusione

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo saggio si propone di analizzare le minoranze linguistiche storiche in Italia, esaminando la loro classificazione e il loro ruolo nel repertorio linguistico italiano. L'obiettivo principale è quello di determinare se, da un punto di vista sociolinguistico, queste minoranze possano essere considerate varietà aggiuntive dell'italiano all'interno del repertorio italo-romanzo o se appartengono a un diasistema completamente diverso.

  • Classificazione delle minoranze linguistiche italiane basata su criteri linguistici e geografici.
  • Analisi delle singole minoranze linguistiche, con particolare attenzione alla loro distribuzione geografica e alle loro caratteristiche sociolinguistiche.
  • Esame del prestigio sociopolitico e storico delle diverse minoranze linguistiche.
  • Discussione del ruolo delle minoranze linguistiche nel repertorio linguistico italo-romanzo.
  • Considerazione delle minoranze da un punto di vista diastratico e diafasico.

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Introduzione: Questo capitolo introduce l'argomento delle minoranze linguistiche storiche in Italia, distinguendole dalle comunità di immigrazione recente. Si sottolinea la presenza di numerose lingue diverse dall'italiano, di cui solo 12 sono riconosciute dallo Stato. Il saggio si propone di analizzare queste minoranze dal punto di vista della linguistica variazionale, interrogandosi sulla loro collocazione all'interno del repertorio linguistico italo-romanzo.

1. Classificazione delle minoranze: Questo capitolo presenta diverse classificazioni delle minoranze linguistiche italiane, basate su criteri linguistici e geografici. Si distinguono le lingue neolatine dalle non neolatine, e si analizza la distribuzione geografica delle minoranze, suddividendole in "propaggini" e "isole" linguistiche. Si discute la difficoltà di classificare alcune minoranze, come quelle ladine, che non rientrano perfettamente in nessuna categoria.

2. Singole minoranze: Questo capitolo offre una panoramica delle diverse minoranze linguistiche presenti in Italia, includendo il sardo, il catalano, l'occitano, il franco-provenzale, il ladino, il friulano, i dialetti tirolesi e alemannici, lo sloveno, il croato, l'albanese, i dialetti greci e le lingue zingariche. Si analizzano le caratteristiche principali di ogni gruppo linguistico, la loro distribuzione geografica e la loro situazione sociolinguistica. Vengono forniti esempi specifici, come la comunità catalana di Alghero e le comunità occitane in Piemonte e Valle d'Aosta.

3. Le minoranze linguistiche nella sociolinguistica: Questo capitolo affronta l'analisi sociolinguistica delle minoranze linguistiche, focalizzandosi sul loro ruolo all'interno del repertorio linguistico italiano. Si esaminano gli aspetti relativi al prestigio sociopolitico e storico delle minoranze e la loro analisi da un punto di vista diastratico e diafasico, considerando la varietà di contesti comunicativi in cui queste lingue vengono utilizzate.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Minoranze linguistiche, Italia, repertorio linguistico italo-romanzo, sociolinguistica, variazione linguistica, dialetti, lingue neolatine, propaggini linguistiche, isole linguistiche, prestigio linguistico, diastratia, diafasia, sardo, catalano, occitano, franco-provenzale, ladino, friulano, sloveno, croato, albanese, dialetti greci, lingue zingariche.

Domande Frequenti: Analisi delle Minoranze Linguistiche in Italia

Quali sono gli argomenti trattati nel testo "Analisi delle Minoranze Linguistiche in Italia"?

Il testo fornisce una panoramica completa delle minoranze linguistiche storiche in Italia. Tratta la loro classificazione, il ruolo nel repertorio linguistico italiano, il loro prestigio sociopolitico e storico, e l'analisi da un punto di vista diastratico e diafasico. Include un indice dettagliato, obiettivi, riassunti dei capitoli e parole chiave.

Come vengono classificate le minoranze linguistiche nel testo?

Il testo presenta diverse classificazioni basate su criteri linguistici e geografici. Si distinguono le lingue neolatine dalle non neolatine, e si analizza la distribuzione geografica, suddividendo le minoranze in "propaggini" e "isole" linguistiche. Viene sottolineata la difficoltà di classificare alcune minoranze, come quelle ladine.

Quali minoranze linguistiche vengono analizzate nel dettaglio?

Il testo analizza diverse minoranze, tra cui il sardo, il catalano, l'occitano, il franco-provenzale, il ladino, il friulano, i dialetti tirolesi e alemannici, lo sloveno, il croato, l'albanese, i dialetti greci e le lingue zingariche. Per ciascuna, vengono esaminate le caratteristiche principali, la distribuzione geografica e la situazione sociolinguistica.

Qual è l'obiettivo principale dell'analisi sociolinguistica delle minoranze?

L'obiettivo principale è determinare se, da un punto di vista sociolinguistico, queste minoranze possano essere considerate varietà aggiuntive dell'italiano all'interno del repertorio italo-romanzo o se appartengono a un diasistema completamente diverso. Si esaminano gli aspetti relativi al prestigio sociopolitico e storico e la varietà di contesti comunicativi in cui queste lingue vengono utilizzate.

Che tipo di approccio metodologico viene utilizzato nello studio?

Lo studio utilizza un approccio sociolinguistico, analizzando il ruolo delle minoranze linguistiche all'interno del repertorio linguistico italiano. Considera aspetti diastratici (variazioni legate a fattori sociali) e diafasici (variazioni legate al contesto comunicativo).

Quante lingue minoritarie sono riconosciute dallo Stato italiano?

Il testo menziona che, nonostante la presenza di numerose lingue diverse dall'italiano, solo 12 sono riconosciute dallo Stato.

Quali sono le parole chiave principali utilizzate per descrivere l'argomento?

Le parole chiave includono: Minoranze linguistiche, Italia, repertorio linguistico italo-romanzo, sociolinguistica, variazione linguistica, dialetti, lingue neolatine, propaggini linguistiche, isole linguistiche, prestigio linguistico, diastratia, diafasia, sardo, catalano, occitano, franco-provenzale, ladino, friulano, sloveno, croato, albanese, dialetti greci, lingue zingariche.

Come viene definita la differenza tra le minoranze linguistiche storiche e le comunità di immigrazione recente?

Il testo introduce l'argomento delle minoranze linguistiche storiche in Italia, distinguendole esplicitamente dalle comunità di immigrazione recente, senza però approfondire ulteriormente tale distinzione.

Ende der Leseprobe aus 15 Seiten  - nach oben

Details

Titel
Le minoranze linguistiche italiane
Untertitel
Appartengono al repertorio linguistico italo-romanzo?
Hochschule
Eberhard-Karls-Universität Tübingen
Veranstaltung
Proseminar: Le varietà dell'italiano
Note
1,3
Autor
Giovanna Bria (Autor:in)
Erscheinungsjahr
2018
Seiten
15
Katalognummer
V502259
ISBN (eBook)
9783346036803
ISBN (Buch)
9783346036810
Sprache
Italienisch
Schlagworte
Sprachwissenschaft Italienisch Varietà dell'italiano minoranze linguistiche italienische Sprachminderheiten
Produktsicherheit
GRIN Publishing GmbH
Arbeit zitieren
Giovanna Bria (Autor:in), 2018, Le minoranze linguistiche italiane, München, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/502259
Blick ins Buch
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/2/preview_popup_advertising.jpg
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
  • Wenn Sie diese Meldung sehen, konnt das Bild nicht geladen und dargestellt werden.
Leseprobe aus  15  Seiten
Hausarbeiten logo
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Shop
  • Tutorials
  • FAQ
  • Zahlung & Versand
  • Über uns
  • Contact
  • Datenschutz
  • AGB
  • Impressum