The essay in question proposes to examine some of the most significant figures of priests described in nineteenth-century and twentieth-century literary works, and in particular those that yield to the carnal temptation. Through a comparative reading of the works of writers such as Tolstoy, Flaubert, D'Annunzio and Grazia Deledda (just to mention the main ones), the volume tries to outline the main characteristics of these clergymen, examining the literary influences - even the reciprocal ones - available in each of the texts studied.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- Di lussuria e di frati antichi...
- Cristo tentato vs. frate/prete tentato?
- Procacità e ascendenze strutturali ne
Le Tentations de saint Antoine di Flaubert - "La folie pour guérison". Echi d'antico
nella Faute de l'abbé Mouret
e Le scorpion - Un seminarista a Parigi: Marcel Prevost
di Eça de Queirós - Un imitatore portoghese di Zola: il caso
spezzato: il caso di Padre Sergij - Tentazioni diaboliche ed orgoglio
- Un frate abruzzese "tentato di morire"...
Giuseppe Cimbali e fra' Mansueto
tra Verga e D'Annunzio - Un carducciano tra Paradiso e Inferno
- Preti tentati e afflizioni amorose in
Grazia Deledda
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo studio mira ad esplorare il tema della tentazione carnale nella letteratura europea del “fin de siècle”, concentrandosi in particolare sulle figure di frati e preti come soggetti di questo tipo di esperienza. L'analisi si focalizza su come la letteratura di quest'epoca affronta il conflitto tra desiderio e repressione, tra l'attrazione per il mondo materiale e l'aspirazione al mondo spirituale. L'autore si propone di dimostrare come la tentazione carnale venga utilizzata come un potente strumento narrativo per sondare la complessità della natura umana e per indagare i limiti della morale e della religione.
- Rappresentazione della tentazione carnale nella letteratura del "fin de siècle"
- Il conflitto tra desiderio e repressione nella vita religiosa
- La figura del frate/prete come soggetto di tentazione
- L'influenza di autori come Flaubert, Zola, Dostoevskij e Deledda
- L'utilizzo della tentazione carnale come strumento narrativo per sondare la complessità della natura umana
Zusammenfassung der Kapitel (Riassunto dei capitoli)
- Il primo capitolo introduce il tema della tentazione carnale attraverso un'analisi di fonti antiche e medievali, evidenziando come il conflitto tra desiderio e repressione fosse già presente in queste culture.
- Il secondo capitolo affronta la figura di Cristo come soggetto di tentazione, contrapponendola a quella del frate/prete, evidenziando le sfide morali e spirituali che questi ultimi devono affrontare.
- Il terzo capitolo analizza l'opera di Gustave Flaubert, Le Tentations de saint Antoine, esaminando la rappresentazione della tentazione carnale come forza potente e insidiosa che minaccia la santità.
- Il quarto capitolo si concentra su Emile Zola e il suo romanzo La Faute de l'abbé Mouret, esplorando come il desiderio carnale possa portare alla caduta morale e alla perdita della fede.
- Il quinto capitolo analizza l'opera di Marcel Prevost, Le Scorpion, concentrandosi sulla rappresentazione della tentazione carnale nella vita di un giovane seminarista a Parigi.
- Il sesto capitolo si addentra nel lavoro di Eça de Queirós, in particolare con il romanzo O Crime do Padre Amaro, esplorando il tema della tentazione carnale e la sua influenza sulla vita di un prete portoghese.
- Il settimo capitolo si focalizza sul romanzo di Dostoevskij, I Fratelli Karamazov, analizzando la figura di Padre Sergij e la sua lotta contro il peccato e la tentazione.
- L'ottavo capitolo esamina il romanzo Il Frate di Giuseppe Cimbali, che rappresenta un esempio di come la tentazione carnale possa portare alla crisi esistenziale e alla ricerca di un nuovo senso alla vita.
- Il nono capitolo analizza il romanzo Il Fuoco di Gabriele D'Annunzio, esplorando la figura del protagonista e il suo confronto con il mondo materiale e l'attrazione per il piacere.
- Il decimo capitolo si concentra su Grazia Deledda e il suo romanzo Canne al vento, esaminando la rappresentazione della tentazione carnale e le sue conseguenze nella vita di personaggi femminili.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Le parole chiave che caratterizzano questo studio sono: tentazione carnale, letteratura europea, “fin de siècle”, frati, preti, desiderio, repressione, morale, religione, conflitto, analisi, simbolismo, rappresentazione, narrazione.
- Arbeit zitieren
- Giorgio Pannunzio (Autor:in), 2018, Tra cielo e inferno: la tentazione carnale nella letteratura europea "fin de siécle", München, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/421022