L’oggetto di questa tesi si colloca nell'ampio campo delle disabilità sensoriali e in particolare tra gli studi e le ricerche sulla sordità e sull’ipoacusia. Ponendo il focus sulle inferenze linguistico-comunicative della sordità, il progetto mira a comprendere in che modo i sordi interagiscono, quali canali privilegiano e, soprattutto, come riescono ad approcciarsi agli altri. La seconda parte della tesi riguarda un corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità.
Il lavoro è stato sviluppato in seguito a un’esperienza professionale in una classe di una scuola secondaria di secondo grado in cui era presente uno studente con grave deficit uditivo monolaterale, esperienza che ha attivato la decisione di ampliare le conoscenze e le competenze personali sul tema, al fine di creare delle linee di supporto didattico adeguate a tale studente (o ad altri nella medesima condizione).
L’elaborato è stato suddiviso in tre parti: il primo capitolo introduce l’argomento delle disabilità uditive e fornisce una overview sulle principali forme di deficit dell’udito più diagnosticate. Proprio in questa sezione del progetto si cerca di spiegare cosa significa essere sordo e quali difficoltà comporta nel mondo reale e nella vita quotidiana. Nel secondo capitolo, invece, ci si orienta sulla facoltà di linguaggio nel soggetto caratterizzato da sordità e sulla funzione della lingua dei segni. Nello specifico si prova a comprendere se tale codice comunicativo possa essere identificato a tutti gli effetti come una lingua, esattamente come le lingue verbali parlate dagli udenti. In questa fase del lavoro si è provato a capire quale sia la modalità comunicativa più “naturale” per un sordo e a rintracciare possibili soluzioni per consolidare le sue abilità comunicative in contesti come la scuola, il lavoro o la famiglia. Il terzo e ultimo capitolo, infine, rappresenta una riflessione più tecnica, poiché evidenzia in modo più dettagliato le fasi che anticipano la comparsa delle abilità linguistico-comunicative nei bambini sordi e quale funzione possono avere le nuove tecnologie nel processo di sviluppo della persona con deficit uditivi severi.
Inhaltsverzeichnis (Indice)
- 1. Le disabilità uditive: sordità e ipoacusia
- 1.1 Studi e ricerche sui deficit dell'udito
- 1.2 La correlazione tra sordità e ascolto
- 1.3 Diverse tipologie di sordità
- 2. Caratteristiche del linguaggio negli individui con sordità pre- e post-linguistica
- 2.1 Il linguaggio nei sordi pre- e post-linguistici
- 2.2 Collegamento tra sordità e mutismo
- 2.3 Le lingue dei segni
- 3. L'acquisizione della lingua dei segni nello studente sordo: analisi di alcune fasi, strumenti e tecnologie
- 3.1 La facoltà del linguaggio nel sordo
- 3.2 L'acquisizione della lingua dei segni nel sordo
- 3.3 L'apprendimento della lingua dei segni attraverso le tecnologie
- 3.3.1 Deficit uditivo e realtà virtuale e aumentata
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)
Questa tesi di specializzazione si concentra sulle disabilità uditive, in particolare sulla sordità e sull'ipoacusia, analizzando le implicazioni linguistico-comunicative. L'obiettivo principale è comprendere come le persone sorde interagiscono, quali canali comunicativi preferiscono e come riescono ad adattarsi a diversi contesti. Il lavoro nasce da un'esperienza in una scuola secondaria con uno studente con deficit uditivo, motivando l'approfondimento di strategie di supporto didattico inclusive.
- Le diverse tipologie di sordità e le loro implicazioni.
- Il linguaggio nei sordi pre- e post-linguistici e il ruolo delle lingue dei segni.
- L'acquisizione della lingua dei segni e l'influenza delle nuove tecnologie.
- L'importanza di strategie didattiche inclusive per studenti sordi.
- L'analisi di strumenti e tecnologie assistive per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative.
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)
1. Le disabilità uditive: sordità e ipoacusia: Questo capitolo introduce il tema delle disabilità uditive, fornendo una panoramica sulle principali forme di deficit dell'udito. Vengono analizzate le diverse tipologie di sordità, le loro cause e le conseguenze sulla vita quotidiana delle persone sorde. Si approfondisce il significato di essere sordi e le difficoltà che questo comporta in diversi ambiti, ponendo le basi per la comprensione delle sfide comunicative affrontate dagli individui con deficit uditivi. Il capitolo sottolinea l'importanza di una comprensione approfondita della sordità per poter sviluppare strategie di supporto adeguate.
2. Caratteristiche del linguaggio negli individui con sordità pre- e post-linguistica: Questo capitolo si concentra sulle caratteristiche del linguaggio negli individui sordi, distinguendo tra sordità prelinguistica e postlinguistica. Viene analizzato il rapporto tra sordità e mutismo, esplorando le diverse modalità comunicative utilizzate dai sordi. Un focus particolare è dedicato alle lingue dei segni, la loro struttura linguistica e la loro funzione come strumento di inclusione sociale e di sviluppo delle abilità comunicative. Il capitolo discute la natura delle lingue dei segni, valutando se possano essere considerate a tutti gli effetti delle lingue, come quelle parlate dagli udenti, e il loro ruolo fondamentale nel processo comunicativo dei sordi.
3. L'acquisizione della lingua dei segni nello studente sordo: analisi di alcune fasi, strumenti e tecnologie: Questo capitolo si concentra sull'acquisizione della lingua dei segni nei bambini sordi, analizzando le diverse fasi dello sviluppo linguistico. Viene esplorato il ruolo delle nuove tecnologie nel processo di apprendimento, con particolare attenzione alla realtà virtuale e aumentata come strumenti di supporto. Si analizza come queste tecnologie possano facilitare l'acquisizione della lingua dei segni e promuovere lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative in bambini e studenti sordi. Il capitolo evidenzia l'importanza di un approccio inclusivo che tenga conto delle diverse esigenze dei singoli studenti sordi.
Schlüsselwörter (Parole Chiave)
Sordità, ipoacusia, deficit uditivo, linguaggio, lingue dei segni, comunicazione, inclusione, tecnologie assistive, realtà virtuale, realtà aumentata, didattica inclusiva, supporto scolastico.
Domande frequenti
Di cosa tratta la tesi?
La tesi si concentra sulle disabilità uditive, in particolare sulla sordità e sull'ipoacusia, analizzando le implicazioni linguistico-comunicative.
Qual è l'obiettivo principale della tesi?
L'obiettivo principale è comprendere come le persone sorde interagiscono, quali canali comunicativi preferiscono e come riescono ad adattarsi a diversi contesti.
Quali sono i temi principali trattati nella tesi?
I temi principali sono: le diverse tipologie di sordità, il linguaggio nei sordi pre- e post-linguistici, il ruolo delle lingue dei segni, l'acquisizione della lingua dei segni, l'influenza delle nuove tecnologie e l'importanza di strategie didattiche inclusive.
Quali sono le diverse tipologie di sordità considerate?
La tesi analizza le diverse tipologie di sordità e le loro implicazioni sulla vita quotidiana delle persone sorde.
Qual è il ruolo delle lingue dei segni?
Le lingue dei segni sono considerate uno strumento di inclusione sociale e di sviluppo delle abilità comunicative per le persone sorde.
Come le nuove tecnologie influenzano l'acquisizione della lingua dei segni?
Le nuove tecnologie, come la realtà virtuale e aumentata, possono facilitare l'acquisizione della lingua dei segni e promuovere lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative.
Cosa si intende per sordità pre-linguistica e post-linguistica?
La tesi distingue tra sordità prelinguistica e postlinguistica, analizzando le diverse caratteristiche del linguaggio in entrambi i casi.
Quali sono le parole chiave associate a questa tesi?
Le parole chiave sono: Sordità, ipoacusia, deficit uditivo, linguaggio, lingue dei segni, comunicazione, inclusione, tecnologie assistive, realtà virtuale, realtà aumentata, didattica inclusiva, supporto scolastico.
Qual è l'importanza di strategie didattiche inclusive per studenti sordi?
Le strategie didattiche inclusive sono fondamentali per supportare gli studenti sordi e garantire pari opportunità di apprendimento.
Cosa si intende per tecnologie assistive?
Le tecnologie assistive sono strumenti e tecnologie che aiutano le persone sorde a superare le barriere comunicative e a sviluppare le proprie abilità linguistico-comunicative.
Come viene analizzato il rapporto tra sordità e mutismo?
Viene esplorato il rapporto tra sordità e mutismo, analizzando le diverse modalità comunicative utilizzate dai sordi.
Quali sono le fasi dello sviluppo linguistico del bambino sordo considerate nella tesi?
La tesi analizza le diverse fasi dello sviluppo linguistico del bambino sordo durante l'acquisizione della lingua dei segni.
- Arbeit zitieren
- Claudio Giuseppe Agliata (Autor:in), 2024, Sordità e Linguaggio. Analisi di alcuni strumenti e tecnologie per lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative nel discente sordo, München, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/1555716