Hausarbeiten logo
Shop
Shop
Tutorials
En De
Shop
Tutorials
  • How to find your topic
  • How to research effectively
  • How to structure an academic paper
  • How to cite correctly
  • How to format in Word
Trends
FAQ
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano "I vecchi e i giovani"

Title: Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano "I vecchi e i giovani"

Script , 2007 , 18 Pages

Autor:in: Professor Alessandra Padula (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Mirrors, Umberto Eco states, produce a duplication of reality, so that a subject feels splitted in facing himself. Also Lacan’s psychoanalytic theory links the mirror and the divided self. Therefore, mirroring can be regarded as a sign for an identity crise. Main themes in Pirandello’s novel The old and the young (1938) are relations between reality and unreality, and identity crises: the latter are often signalized by mirroring. The novel is analysed and compared with other Pirandellian works, lyrics and novels by different authors, referring to thoughts of psychologists, philosophers and semiologists.




Nel romanzo pirandelliano I vecchi e i giovani “nulla è come sembra”.
Questa riflessione iniziale mi ha condotto a formulare un quesito e la sua risposta:

“Quando la realtà è diversa da come appare?
Quando se ne guarda l’immagine riflessa in uno specchio”,

che sono risultati determinanti per la scelta del tema centrale del lavoro.

Il tema dello specchio è stato posto in relazione col tema dell’identità, effettuando un’analisi del romanzo di Pirandello e operando confronti con altre opere dello stesso autore e con opere di altri autori (poeti, scrittori e critici) appartenenti a diversi periodi storici, ambiti geografico-culturali e correnti stilistiche, dall’antichità ad oggi. La riflessione è stata poi ampliata attraverso la lettura di opere di semiologi, filosofi e psicologi.

Come studiosa e come docente ritengo che una riflessione su specchio e identità, pensiero e linguaggio sia di rilevante interesse soprattutto per i giovani e per chi opera professionalmente con loro; la propongo perciò come spunto e occasione di un percorso a chi, partendo da un’indagine interiore su se stesso, vuol giungere ad un confronto con la più vasta collettività.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis

  • Prefazione
  • Specchio e identità: riflessioni sul romanzo I vecchi e i giovani
  • Può l'uomo conoscere se stesso e il reale?
  • Lo specchio può quindi essere visto come un testimone fedele della realtà e dunque essere ritenuto utile per aumentare la propria conoscenza in un percorso finalizzato al raggiungimento della verità e della scienza

Zielsetzung und Themenschwerpunkte

Questo lavoro si propone di indagare il tema dello specchio in relazione al concetto di identità, analizzando il romanzo di Pirandello "I vecchi e i giovani" e confrontandolo con altre opere dello stesso autore e di altri autori appartenenti a diversi periodi storici, ambiti geografico-culturali e correnti stilistiche, dall'antichità ad oggi.

  • Lo specchio come "fenomeno-soglia" e la sua funzione nella rappresentazione della realtà.
  • Il rapporto tra specchio e identità, tra immagine riflessa e autopercezione.
  • La relazione tra lo specchio e la conoscenza di sé e del mondo.
  • L'ambivalenza dello specchio: strumento di verità o di illusione?

Zusammenfassung der Kapitel

  • Prefazione: Il testo si concentra sul concetto di "nulla è come sembra" nel romanzo di Pirandello "I vecchi e i giovani" e introduce il tema centrale del lavoro: lo specchio e la sua relazione con l'identità. L'analisi del romanzo si estende ad altri testi di Pirandello e di altri autori, includendo opere di semiologi, filosofi e psicologi.
  • Specchio e identità: riflessioni sul romanzo I vecchi e i giovani: L'autore analizza la frase "nulla è come sembra" come punto di partenza per l'analisi del romanzo e introduce il concetto dello specchio come "fenomeno-soglia" secondo Eco. Si evidenzia l'eredità culturale del tema dello specchio, rimandando al mito di Narciso e alla sua ambiguità.
  • Può l'uomo conoscere se stesso e il reale?: Il capitolo affronta la questione della conoscenza di sé e del reale, partendo dal concetto di "sameness" in psicologia. L'autore esplora il ruolo del pensiero e della riflessione, e come lo specchio possa essere visto come strumento di investigazione su se stessi e sul mondo.
  • Lo specchio può quindi essere visto come un testimone fedele della realtà e dunque essere ritenuto utile per aumentare la propria conoscenza in un percorso finalizzato al raggiungimento della verità e della scienza: Si analizza la visione dello specchio come strumento di conoscenza, citando Ripa e Lacan, e si evidenziano le potenzialità e i limiti di questo strumento.

Schlüsselwörter

Lo specchio, l'identità, la realtà, la conoscenza, la verità, l'illusione, Pirandello, "I vecchi e i giovani", Narciso, Eco, Lacan, Ripa, Petrarca, Chevreau.

Excerpt out of 18 pages  - scroll top

Details

Title
Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano "I vecchi e i giovani"
Author
Professor Alessandra Padula (Author)
Publication Year
2007
Pages
18
Catalog Number
V86529
ISBN (eBook)
9783638007283
ISBN (Book)
9783638913300
Language
Italian
Tags
Specchio
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Professor Alessandra Padula (Author), 2007, Specchio e identità: riflessioni sul romanzo pirandelliano "I vecchi e i giovani", Munich, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/86529
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/2/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  18  pages
Hausarbeiten logo
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Shop
  • Tutorials
  • FAQ
  • Payment & Shipping
  • About us
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint