Il Mystery è un genere che ha avuto una notevole fortuna in Giappone. Una tradizione fantastica e una criminale erano già presenti nel paese orientale, e proprio su queste si sviluppò: introdotto massicciamente in Giappone agli inizi del periodo Meiji (1868-1912), produrrà una vera e propria letteratura poliziesca autoctona sul finire del periodo Taishō (1912-1926). Il romanzo d'investigazione, poiché importato in tutte le sue regole, tratti distintivi e formule, fu sempre causa di sofferenza per gli scrittori orientali, consapevoli del continuo confronto del loro lavoro con il corrispettivo occidentale, indiscutibile metro di paragone.
Il presente lavoro si propone di mostrare la nascita e l’evoluzione di un genere che ad oggi può vantare una ricca tradizione. Gli scrittori giapponesi rivisiteranno con una differente sensibilità il già definito mystery e, attraverso una sorta di competizione con i cosiddetti “padri” del suddetto, svilupperanno una grande varietà di forme e un gusto particolare, frutto dell’ibridazione tra le differenti culture. Il risultato sarà la creazione di opere uniche, rimaste fino a pochi decenni prima quasi del tutto sconosciute al resto del mondo per scarsità di traduzioni e non certo per minore valore artistico rispetto alle controparti occidentali.
Inhaltsverzeichnis (Indice dei contenuti)
- Prefazione
- Le origini
- I precursori del genere
- Il fascino della modernità
- I primi approcci
- Kuroiwa Ruikō
- La diffusione
- Lo sviluppo del tantei shōsetsu
- Okamoto Kidō
- Edogawa Ranpo
- Una vasta produzione
- Il suiri shōsetsu
- L'immediato dopoguerra
- Matsumoto Seichō
- Lo sviluppo del tantei shōsetsu
Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e temi principali)
Questo testo si propone di esplorare la storia del genere mystery in Giappone, tracciandone l'evoluzione dai suoi precursori fino all'influenza di Matsumoto Seichō. L'obiettivo è analizzare le diverse fasi di sviluppo del genere, evidenziando le principali influenze occidentali e le caratteristiche uniche della sua espressione giapponese.
- Evoluzione del genere mystery in Giappone
- Influenza della letteratura occidentale sul mystery giapponese
- Caratteristiche distintive del mystery giapponese
- Ruolo degli autori chiave nello sviluppo del genere
- Analisi delle diverse sottocategorie del mystery giapponese
Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei capitoli)
Prefazione: La prefazione introduce il genere del romanzo poliziesco, sottolineando il suo fascino per il pubblico e il rapporto intenso che si instaura tra lettore e autore. Si cita Lacan, evidenziando come il lettore sia coinvolto in un intreccio di rigore, pathos e sospetto, e come il fascino del genere risieda nella sfida alle capacità di lettura del lettore stesso. Viene inoltre accennato al contributo di Edgar Allan Poe e Sir Arthur Conan Doyle nella definizione delle regole classiche del genere.
Le origini: Questo capitolo esplora le origini del genere mystery in Giappone, analizzando i suoi precursori e il fascino della modernità che ha contribuito alla sua diffusione. Si esaminano i primi approcci al genere e il ruolo di autori chiave come Kuroiwa Ruikō, ponendo le basi per la successiva analisi dello sviluppo del genere nel paese.
La diffusione: Questo capitolo approfondisce la diffusione del genere mystery in Giappone, distinguendo tra tantei shōsetsu e suiri shōsetsu. Si analizza lo sviluppo del tantei shōsetsu, con un focus su autori come Okamoto Kidō, Edogawa Ranpo, e la loro vasta produzione. Successivamente, si passa all'analisi del suiri shōsetsu, con particolare attenzione al periodo del dopoguerra e all'influenza di Matsumoto Seichō. Il capitolo illustra la diversificazione del genere e l'emergere di stili e tematiche specifiche.
Schlüsselwörter (Parole chiave)
Romanzo poliziesco giapponese, mystery, tantei shōsetsu, suiri shōsetsu, Matsumoto Seichō, Edogawa Ranpo, Okamoto Kidō, Kuroiwa Ruikō, letteratura poliziesca occidentale, modernità, influenze culturali.
Domande frequenti sul testo: Storia del genere mystery in Giappone
Quali sono gli argomenti trattati nel testo?
Il testo analizza la storia del genere mystery in Giappone, dalla sua nascita alle influenze di autori come Matsumoto Seichō. Esplora l'evoluzione del genere, le influenze occidentali, le caratteristiche uniche dell'espressione giapponese, e il ruolo di autori chiave nello sviluppo del genere. Vengono analizzate anche le diverse sottocategorie del mystery giapponese, come il tantei shōsetsu e il suiri shōsetsu.
Quali autori vengono menzionati nel testo?
Il testo menziona diversi autori chiave, tra cui Matsumoto Seichō, Edogawa Ranpo, Okamoto Kidō e Kuroiwa Ruikō. Vengono inoltre citati Edgar Allan Poe e Sir Arthur Conan Doyle come figure influenti nella definizione delle regole classiche del genere mystery.
Cosa sono il tantei shōsetsu e il suiri shōsetsu?
Il testo distingue tra tantei shōsetsu e suiri shōsetsu, due sottocategorie del romanzo poliziesco giapponese. Il tantei shōsetsu è analizzato con un focus su autori come Okamoto Kidō ed Edogawa Ranpo e sulla loro vasta produzione. Il suiri shōsetsu è invece trattato con particolare attenzione al periodo del dopoguerra e all'influenza di Matsumoto Seichō.
Quali sono le principali influenze occidentali sul mystery giapponese?
Il testo evidenzia l'influenza della letteratura occidentale sul mystery giapponese, citando esplicitamente il contributo di Edgar Allan Poe e Sir Arthur Conan Doyle nella definizione delle regole classiche del genere. L'analisi approfondisce come queste influenze si siano integrate e trasformate nell'ambito della cultura giapponese.
Quali sono le caratteristiche distintive del mystery giapponese?
Il testo si propone di evidenziare le caratteristiche uniche del mystery giapponese, differenziandolo dal genere occidentale. Attraverso l'analisi degli autori e delle diverse sottocategorie, vengono analizzate le specificità stilistiche e tematiche che contraddistinguono il genere nel contesto giapponese.
Quali sono le parole chiave del testo?
Le parole chiave includono: Romanzo poliziesco giapponese, mystery, tantei shōsetsu, suiri shōsetsu, Matsumoto Seichō, Edogawa Ranpo, Okamoto Kidō, Kuroiwa Ruikō, letteratura poliziesca occidentale, modernità, influenze culturali.
Come è strutturato il testo?
Il testo è strutturato in sezioni che includono: un indice dei contenuti, gli obiettivi e i temi principali, un riepilogo dei capitoli (Prefazione, Le origini, La diffusione) e le parole chiave. Ogni sezione fornisce una panoramica dettagliata dei contenuti e degli argomenti trattati.
- Quote paper
- Daniela Verzaro (Author), 2011, Il Mystery in Giappone, Munich, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/312493