La lingua parlata nella città d’Alghero, il catalano, è un residuo del dominio catalano e fa parte della dialettologia catalana. La città presenta un fenomeno storico e linguistico considerevole giacché da sei secoli conserva quasi intatta la lingua, le tradizioni ed abitudini nonostante la gran distanza tra Alghero e la Catalogna. Il catalano ad Alghero è una minoranza linguistica, vale a dire una lingua sostituita dall’italiano, per la quale il governo ha presentato un concetto giuridico con cui deve essere conservata l’indipendenza linguistica e culturale. Le generazioni più giovani non sanno parlare o scrivere più il catalano e le poche iniziative che esistono non possono evitare la veloce decrescenza della lealtà linguistica. Oggigiorno, lo Stato italiano e le regione autonome della Sardegna considerano il catalano d’Alghero ufficialmente come una minoranza linguistica. Questo riconoscimento non ha però ancora trovato un’espressione concreta da parte delle autorità regionali e nazionali in senso di una protezione diretta.
Siccome lo studio sul catalano ad Alghero come minoranza linguistica è molto complesso, voglio dare soltanto un’idea generale della storia linguistica esterna ed interna. Comincerò il mio lavoro con una descrizione generale. In questo primo capitolo voglio precisare tanto la situazione geografica come la situazione politica, economica e culturale. A continuazione darò un’idea dello sfondo storico come transizione alla situazione sociolinguistica che metterò in chiaro nel secondo capitolo. Da questo punto di vista elaborerò a fondo l’uso del catalano, casi di diglossia e bilinguismo. Nella terza parte della mia elaborazione darò la massima importanza al processo della standardizzazione. Le caratteristiche del catalano in confronto all’algherese saranno la fine della mia analisi. In questo ultimo capitolo descriverò i cambi fonetici, morfologici, lessicali e della sintassi più importanti.
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Idea generale della città d'Alghero
- Situazione attuale
- Fondo storico
- Situazione sociolinguistica
- Dati statistici
- Situazione attuale
- Situazione glottopolitica
- Rinascimento del dialetto catalano
- Politica linguistica
- Metodi attuali per conservare il dialetto algherese
- Caratteristiche intralinguistiche
- Fonologia
- Morfosintassi
- Lessico
- Esempio generale
- Riassunto
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
Questo lavoro si propone di fornire un'analisi dettagliata del catalano parlato ad Alghero, evidenziando la sua storia, la sua situazione attuale e le sfide che affronta. Il testo esplora la persistenza del catalano in Sardegna, nonostante la distanza dalla Catalogna, la sua classificazione come minoranza linguistica e le iniziative volte a preservare la lingua. La ricerca si concentra su aspetti sociolinguistici, glottopolitici e intralinguistici, offrendo una visione completa della lingua algherese e della sua complessa relazione con l'italiano.
- La storia del catalano ad Alghero e il suo ruolo nella vita quotidiana
- La situazione sociolinguistica attuale, inclusi i modelli di bilinguismo e diglossia
- L'influenza della politica linguistica e le misure di protezione del catalano
- L'analisi delle caratteristiche intralinguistiche del catalano algherese
- Il confronto tra il catalano standard e la varietà algherese
Zusammenfassung der Kapitel
- Introduzione: Presenta una panoramica del catalano ad Alghero, evidenziando la sua importanza storica e linguistica. Spiega la complessità dello studio sul catalano come minoranza linguistica e delinea l'organizzazione del lavoro.
- Idea generale della città d'Alghero: Fornisce una descrizione geografica, economica, politica e culturale di Alghero. Include informazioni sulle tradizioni e sull'artigianato locale, in particolare la ceramica e il corallo.
- Situazione sociolinguistica: Analizza l'uso del catalano ad Alghero, esaminando la sua diffusione, i casi di diglossia e bilinguismo, e il suo ruolo nella società contemporanea.
- Situazione glottopolitica: Discute l'impegno politico e sociale per preservare il catalano algherese, analizzando la politica linguistica italiana e regionale, e i metodi attuati per tutelare la lingua.
- Caratteristiche intralinguistiche: Esamina la fonologia, la morfosintassi, il lessico e la sintassi del catalano algherese, evidenziando le sue peculiarità rispetto al catalano standard.
Schlüsselwörter
Questo studio si concentra su temi quali la sociolinguistica, la glottopolitica, la dialettologia, la standardizzazione linguistica, le lingue minoritarie, il catalano, il dialetto algherese, la Sardegna, l'Italia, il bilinguismo, la diglossia, la storia linguistica, la cultura catalana, le tradizioni popolari, l'artigianato, la ceramica, il corallo.
- Arbeit zitieren
- Franziska Gostner (Autor:in), 2003, Algher: eine katalanische Sprachinsel in Italien, München, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/15091