Hausarbeiten logo
Shop
Shop
Tutorials
En De
Shop
Tutorials
  • How to find your topic
  • How to research effectively
  • How to structure an academic paper
  • How to cite correctly
  • How to format in Word
Trends
FAQ
Go to shop › Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Analisi della poesia "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi

Title: Analisi della poesia "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi

Term Paper , 2019 , 12 Pages , Grade: 1,3

Autor:in: Arianna Mirata (Author)

Romance Studies - Italian and Sardinian Studies

Excerpt & Details   Look inside the ebook
Summary Excerpt Details

Il presente studio si propone di esplorare in profondità la poesia "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi, riconosciuta da Flora come uno dei vertici della sua produzione poetica. Inizialmente, si contestualizzerà il componimento all'interno del contesto storico e temporale del poeta, esaminando come le sue conoscenze e esperienze abbiano influenzato la creazione di questa opera. Successivamente, ci si concentrerà sulle tematiche predominanti del canto, analizzandole e commentandole nel loro contesto poetico. Infine, si esplorerà la struttura della poesia per comprendere come Leopardi abbia strutturato il suo pensiero e le sue emozioni in questo lavoro, culminando in una riflessione sintetica che evidenzierà l'importanza e l'impatto di questa opera nella poetica leopoldiana.

Excerpt


Inhaltsverzeichnis (Indice)

  • Introduzione
  • Analisi della poesia "Ultimo canto di Saffo"
    • Il contesto storico
    • Analisi delle tematiche
    • L'analisi della struttura e delle figure retoriche
  • Conclusione

Zielsetzung und Themenschwerpunkte (Obiettivi e Temi Principali)

Questo lavoro si propone di analizzare la poesia "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi, esplorando il suo contesto storico e le tematiche principali. L'obiettivo è comprendere la grandiosità del componimento e il suo significato all'interno dell'opera complessiva del poeta.

  • Il pessimismo leopardiano e la sua evoluzione.
  • Il confronto tra l'età classica e l'età moderna.
  • Il ruolo della natura nella poesia di Leopardi.
  • L'analisi della figura di Saffo e il suo simbolismo.
  • L'importanza della struttura e delle figure retoriche nel testo.

Zusammenfassung der Kapitel (Riepilogo dei Capitoli)

Introduzione: Questa sezione introduce la figura di Giacomo Leopardi e la sua concezione pessimistica della vita, derivante dal pensiero illuministico sull'impossibilità di raggiungere un piacere infinito. Si spiega come Leopardi inizialmente veda nella natura un rimedio all'infelicità umana, per poi considerarla responsabile del desiderio di felicità irrealizzabile. Si introduce anche la critica di Leopardi alla società italiana moderna, in contrasto con la grandezza degli antichi, e si anticipa l'analisi dell'"Ultimo canto di Saffo" come esempio del pessimismo storico e della sua evoluzione verso una visione di infelicità inevitabile e totale, che porta alla considerazione del suicidio come unico gesto eroico di liberazione.

Analisi della poesia "Ultimo canto di Saffo": Questo capitolo si concentra sull'analisi dell'"Ultimo canto di Saffo", suddividendo l'analisi in tre sezioni: il contesto storico, le tematiche principali e l'analisi della struttura. L'analisi approfondisce diversi aspetti della poesia, dalla composizione del testo alla sua pubblicazione, alla biografia di Leopardi e alla connessione tra questi elementi.

Il contesto storico: Questo sotto-capitolo delinea il contesto storico-temporale in cui Leopardi compose "Ultimo canto di Saffo" (maggio 1822), periodo caratterizzato da una profonda infelicità personale per il poeta, legata anche al fallimento del tentativo di fuga da Recanati e alla delusione derivata dal viaggio a Roma. Il capitolo mette in luce la progressiva elaborazione poetica di Leopardi, distinguendo tra Idilli e Canzoni, e situando l'"Ultimo canto di Saffo" all'interno della raccolta dei Canti.

Analisi delle tematiche: Questa sezione approfondisce le tematiche principali dell' "Ultimo canto di Saffo", partendo dall'esame della figura di Saffo, poetessa greca che si suicida per amore non corrisposto. Si evidenzia la passione di Leopardi per l'età classica e il suo pessimismo storico, che si manifesta nel contrasto tra la grandezza degli antichi e la decadenza dell'età moderna. L'analisi approfondisce il contrasto tra l'immagine iniziale di una natura tranquilla e il successivo emergere di una visione amara e pessimistica, legata alla consapevolezza del destino ineluttabile.

Schlüsselwörter (Parole chiave)

Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo, pessimismo, natura, età classica, età moderna, infelicità, destino, suicidio, poesia, analisi letteraria, Canzoni, Idilli.

Domande Frequenti su "Ultimo Canto di Saffo" di Giacomo Leopardi

Qual è la struttura del documento?

Il documento fornisce una panoramica completa dell'analisi della poesia "Ultimo Canto di Saffo" di Giacomo Leopardi. Include un indice, gli obiettivi e i temi principali dell'analisi, un riepilogo di ogni capitolo e le parole chiave.

Quali sono gli obiettivi dell'analisi?

L'analisi si propone di esplorare il contesto storico e le tematiche principali della poesia "Ultimo Canto di Saffo". L'obiettivo è comprendere la grandiosità del componimento e il suo significato all'interno dell'opera complessiva di Leopardi. Si esaminano temi come il pessimismo leopardiano, il confronto tra età classica e moderna, il ruolo della natura nella poesia, la figura di Saffo e il suo simbolismo, e l'importanza della struttura e delle figure retoriche.

Quali sono i temi principali trattati nell'analisi?

I temi principali includono il pessimismo leopardiano e la sua evoluzione, il confronto tra l'età classica e l'età moderna, il ruolo della natura nella poesia di Leopardi, l'analisi della figura di Saffo e il suo simbolismo, e l'importanza della struttura e delle figure retoriche nel testo. Si esplora il pessimismo storico di Leopardi e la sua evoluzione verso una visione di infelicità inevitabile e totale, che porta alla considerazione del suicidio come unico gesto eroico di liberazione.

Come è strutturata l'analisi della poesia "Ultimo Canto di Saffo"?

L'analisi della poesia è suddivisa in tre sezioni: il contesto storico, le tematiche principali e l'analisi della struttura e delle figure retoriche. Il contesto storico delinea il periodo in cui Leopardi compose la poesia (maggio 1822) e la sua situazione personale. L'analisi delle tematiche approfondisce la figura di Saffo, il pessimismo storico di Leopardi e il contrasto tra la grandezza degli antichi e la decadenza dell'età moderna. Infine, si analizza la struttura e le figure retoriche della poesia.

Qual è il riepilogo dell'introduzione?

L'introduzione presenta la figura di Giacomo Leopardi e la sua concezione pessimistica della vita, derivante dal pensiero illuministico. Si spiega l'evoluzione del pensiero di Leopardi riguardo alla natura, inizialmente vista come rimedio all'infelicità, poi come responsabile del desiderio irrealizzabile di felicità. Si introduce la critica di Leopardi alla società italiana moderna e l'analisi dell'"Ultimo Canto di Saffo" come esempio del pessimismo storico e della sua evoluzione verso una visione di infelicità inevitabile.

Quali sono le parole chiave associate all'analisi?

Le parole chiave includono: Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo, pessimismo, natura, età classica, età moderna, infelicità, destino, suicidio, poesia, analisi letteraria, Canzoni, Idilli.

Excerpt out of 12 pages  - scroll top

Details

Title
Analisi della poesia "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi
College
University of Cologne
Grade
1,3
Author
Arianna Mirata (Author)
Publication Year
2019
Pages
12
Catalog Number
V1484442
ISBN (eBook)
9783389044612
ISBN (Book)
9783389044629
Language
Italian
Tags
Leopardi Italienisch Literatur Gedichtsanalyse Ultimo canto di Saffo
Product Safety
GRIN Publishing GmbH
Quote paper
Arianna Mirata (Author), 2019, Analisi della poesia "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi, Munich, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/1484442
Look inside the ebook
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • https://cdn.openpublishing.com/images/brand/2/preview_popup_advertising.jpg
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
  • Depending on your browser, you might see this message in place of the failed image.
Excerpt from  12  pages
Hausarbeiten logo
  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok
  • Shop
  • Tutorials
  • FAQ
  • Payment & Shipping
  • About us
  • Contact
  • Privacy
  • Terms
  • Imprint