In questa tesina vengono osservate le posizioni che il predicato può occupare in una frase. La tesina si concentra su frasi semplici, quindi non-marcate. Viene contrastato la frase italiana con la frase tedesca al livello sintattico, ma anche al livello topologico. La realizzazione di diversi tipi di frasi e quindi anche la posizione del predicato è diversa nella lingua italiana e quella tedesca. Le differenze tra le due lingue vengono mostrate nei prossimi capitoli.
Specialmente deve essere mostrato che nella lingua tedesca il predicato ha una funzione importante determinando se, per esempio, la frase è una frase interrogativa o espressiva mentre in italiano questa determinazione tramite il predicato non è visibile. Prima delle osservazioni che riguardano la posizione del predicato, vengono presentati gli elementi della frase semplice e a la loro posizione.
Inhaltsverzeichnis
- Introduzione
- Gli elementi della frase semplice e la loro posizione
- Il predicato come fattore che influenza l'ordine della frase
- La posizione del predicato al livello sintattico
- Le frasi espressive
- Le frasi interrogative parziali
- L'imperativo negato
- Le frasi interrogative totali e l'imperativo
- Le frasi subordinate
- Frasi con dei verbi inaccusativi
- Le frasi passive
- Il participio, il gerundio e l'infinito
- Additivi verbali
- La frase al livello topologico
- La posizione del predicato al livello topologico
- Le frasi espressive
- Le frasi interrogative parziali
- Le frasi interrogative totali e l'imperativo
- Le frasi subordinate
- Frasi con dei verbi inaccusativi
- Le frasi passive
- Participio, gerundio, infinito
- Additivi verbali
- Sommario
- Le fonti
Zielsetzung und Themenschwerpunkte
La tesina si propone di analizzare la posizione del predicato nella frase italiana al contrasto con la frase tedesca, focalizzando l'attenzione sulle frasi semplici e non-marcate. L'obiettivo principale è evidenziare le differenze nella realizzazione di diversi tipi di frasi, tra cui le frasi espressive, interrogative, imperative e subordinate, nonché la posizione del predicato in frasi con verbi inaccusativi e passive.
- Analisi comparativa della posizione del predicato nelle frasi italiane e tedesche
- Confronto tra l'influenza del predicato sull'ordine delle parole in italiano e tedesco
- Esame della posizione del predicato in diversi tipi di frasi, tra cui espressive, interrogative, imperative e subordinate
- Studio del ruolo del predicato nelle frasi con verbi inaccusativi e passive
- Analisi del livello sintattico e topologico della posizione del predicato
Zusammenfassung der Kapitel
Introduzione
Questo capitolo introduce il concetto di predicato come elemento fondamentale della frase, evidenziando il suo ruolo essenziale nella determinazione del tipo di frase. Vengono presentati gli elementi principali della frase semplice (soggetto e predicato) e vengono analizzate le differenze tra le forme finite e infinite del verbo, in particolare rispetto alla loro funzione nella struttura della frase.
Gli elementi della frase semplice e la loro posizione
Questo capitolo descrive gli elementi fondamentali della frase semplice, in particolare il soggetto e il predicato, illustrando la loro posizione canonica in italiano e tedesco. Viene analizzata la presenza di oggetti e aggiunti facoltativi, evidenziando le differenze nell'ordine delle parole tra le due lingue.
La posizione del predicato come fattore che influenza l'ordine della frase
Questo capitolo analizza l'influenza del predicato sulla posizione del soggetto nella frase. Viene discusso il caso dei verbi transitivi e intransitivi, evidenziando le peculiarità delle lingue a soggetto nullo come l'italiano, in cui il soggetto può essere omesso.
Schlüsselwörter
Le parole chiave principali che caratterizzano la tesina sono: predicato, frase italiana, frase tedesca, ordine delle parole, livello sintattico, livello topologico, frasi espressive, interrogative, imperative, subordinate, verbi inaccusativi, verbi transitivi, verbi intransitivi, frasi passive, participio, gerundio, infinito, aggiunti verbali.
- Quote paper
- Anonym (Author), 2016, La posizione del predicato nella frase italiana al contrasto con la frase tedesca, Munich, GRIN Verlag, https://www.hausarbeiten.de/document/1022617